Competenze
La biblioteca comunale, che fa parte della Rete Grossetana delle Biblioteche, Archivi e Centri di Documentazione (GROBAC), nasce alla fine degli anni ’60; il suo patrimonio documentario, che supera di gran lunga i 40.000 volumi, nel tempo si è arricchito notevolmente anche grazie a corpose ed importanti donazioni di privati cittadini. Fondamentale è il ruolo culturale che ricopre in tutto il territorio amiatino; attraverso l’offerta dei suoi servizi, collabora con gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado; gli utenti, di qualsiasi età, hanno a loro disposizione un’ampissima scelta di libri e DVD.

Per conoscere i servizi all’utenza, gli orari d’apertura, i contatti e poter consultare il catalogo online, basta accedere a: www.bibliotechedimaremma.it/library/Arcidosso
Fanno capo alla biblioteca gran parte delle attività artistico- culturali del Comune, quali la programmazione del teatro degli Unanimi nonché iniziative ed eventi realizzati nella bellissima cornice del Castello Aldobrandesco.
La biblioteca è anche sede dell'Archivio Storico, patrimonio memoriale del Comune, ordinato e suddiviso in 2 sezioni: pre-unitaria e post-unitaria.
Alla biblioteca, infine, è legato il Centro Studi “David Lazzaretti”: www.centrostudilazzaretti.it
Tale Istituto, tra le sue finalità ha lo studio e la ricerca di documentazione e materiali utili alla conoscenza della storia di David Lazzaretti e del Movimento Giurisdavidico; la salvaguardia del relativo patrimonio documentario, architettonico e ambientale; l’organizzazione e promozione di iniziative quali convegni, conferenze, mostre ed altre manifestazioni.
Sezioni speciali: Sezione ragazzi; Sezione Storia Locale
Patrimonio librario: Volumi ed opuscoli: n.30.000 ca.
Cataloghi: Topografico (a schede) autore, soggetto, sistematico.
Unità organizzativa genitore
Responsabile
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti Utili
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 12:59